Il parallelismo, detto anche isocolon, è una figura retorica che consiste nella ripetizione di strutture sintattiche simili, spesso con un'uguaglianza nel numero di sillabe o di parole, per creare un effetto di ritmo e armonia, rafforzando il significato.
In sostanza, si tratta di affiancare frasi o sintagmi con una struttura grammaticale identica o molto simile. Questa somiglianza può riguardare l'ordine delle parole, la presenza delle stesse parti del discorso, o la lunghezza delle frasi.
Esempio:
Tipi di Parallelismo:
Funzione:
Il parallelismo ha diverse funzioni, tra cui:
In definitiva, il parallelismo è uno strumento retorico potente che può essere utilizzato per migliorare la chiarezza, l'impatto e la bellezza di un testo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Retorica